Progetto Dama - Donne Abilità Manuali Artigiane
L’ISFOR API - Istituto di Formazione della Confapi Sardegna,
in collaborazione con:Comune di Cagliari Assessorato alle politiche sociali, Associazione “Cooperazione e Confronto” onlus e "Associazione Donne Al Traguardo Onlus” comunicano che :
SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI DI FORMAZIONE DEL PROGETTO D.A.M.A.(Donne Abilità Manuali Artigiane) avviso D.I.A.M.A.N.T.E. PER DONNE PROVENIENTI DAI PAESI TERZI*.
REGOLARMENTE SOGGIORNANTI O RESIDENTI IN SARDEGNA
VALORIZZA LA TUA CULTURA E LE TUE TRADIZIONI TRASFORMANDOLE IN OPPORTUNITÀ DI LAVORO !
I corsi permetteranno alle donne immigrate di :
• Perfezionarsi o imparare attività pratiche nell’ambito di vari settori (tessitura, ceramica, lavorazione oro, legno etc) scelti in base alle loro preferenze.
• Ottenere un titolo riconosciuto dalla Regione Sardegna
• Migliorare la conoscenza della lingua italiana
• Avere informazioni utili per avviare un’attività in proprio
• Avere la possibilità di svolgere uno stage nei laboratori artigiani degli artisti più famosi della Sardegna
• Avere possibilità di inserirsi nel mondo del lavoro
I corsi sono interamente gratuiti ed alle allieve verrà riconosciuta un’indennità di € 4.00 per ogni ora di lezione frequentata.
* Per «cittadino di un paese terzo» si intende qualsiasi persona che non sia cittadino dell'Unione Europea
DURANTE I CORSI LE ALLIEVE MAMME, CHE NE AVRANNO BISOGNO, AVRANNO A DISPOSIZIONE UN’ASSISTENTE ALL’INFANZIA CHE VIGILERA’ SUI MINORI.
I CORSI SONO TRE (con la possibilità di partecipare a tutti o solo a qualcuno di essi).
• CORSO BASE DI SVILUPPO DELLE ABILITÀ MANUALI E APPROCCIO AL LAVORO durata ore 96 (67 ore teoria + attività formative pratiche e 29 ore stage professionalizzante)
• CORSO DI PERFEZIONAMENTO DELLE CAPACITÀ MANUALI ED ARTISTICHE durata ore 96 (67 ore teoria + attività formative pratiche e 29 ore stage professionalizzante)
• CORSO DI APPROFONDIMENTO DELLE COMPETENZE TECNICHE E DELLE POTENZIALITÀ DI LAVORO durata ore 96 (67 ore teoria + attività formative pratiche e 29 ore stage professionalizzante)
Piu’ DUE CORSI aggiuntivi necessari a offrire strumenti utili all’inserimento nel mondo del lavoro:
• MODULO INTERCULTURALE volto all’integrazione (necessario per perfezionare la lingua italiana, integrarsi meglio nella comunità locale) ore 30 • ORIENTAMENTO E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO (per sapere come inserirsi nel mondo del lavoro) ore 80
REQUISITI PER PARTECIPARE
Maggiore età Cittadinanza di Paesi Terzi (elencati nell’intestazione) Essere regolarmente soggiornanti o residenti in Sardegna Non essere iscritte ad altri corsi di formazione professionale della Regione Sardegna
I requisiti richiesti dovranno essere posseduti alla data di autorizzazione dell’avvio del corso da parte dell’Amministrazione Regionale. In assenza anche di uno solo dei requisiti indicati, la domanda di ammissione alle selezione non sarà presa in considerazione.
SEDE DELLE ATTIVITA’
Isfor Api, via Nervi 18, Z.I. Casic Est – 09030 Elmas (CA) L’attività pratica si svolgerà presso laboratori artigiani
DOMANDA DI ISCRIZIONE
Le domande di iscrizione dovranno essere redatte secondo un fac-simile che sarà reso scaricabile dal sito www.isforapi.it o ritirati presso la sede dell’Isfor Api in via Tiziano a Cagliari o nel sito dell’Associazione Donne al Traguardo www.donnealtraguardo.it e nel sito dell’Associazione Cooperazione e confronto www.comunitalacollina.it.
Le domande dovranno essere inviate tramite raccomandata A/R o consegnate a mano presso la sede dell’ISFOR API di via Tiziano n.72- 090128 Cagliari entro il 18 maggio 2015. Tutta la documentazione firmata e scansionata potrà pervenire anche tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ai fini della validità della domanda, non farà fede il timbro postale, ma la data di arrivo della domanda stessa.
DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA
- Fototessera
- Fotocopia della documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto)
- Fotocopia della tessera sanitaria (se in possesso)
- Documentazione attestante l’essere regolarmente soggiornanti o residenti in Sardegna
MODALITA’ DI SELEZIONE
FASE DI PRESELEZIONE - Verifica dei requisiti
FASE DI SELEZIONE - Qualora il numero delle domande pervenute fosse superiore ai 15 posti disponibili, verrà effettuata una selezione attraverso colloquio per verificare il reale interesse a seguire uno o più corsi e il settore di lavoro che si preferisce.
ESAME FINALE
Al termine dei corsi si svolgeranno gli esami che si baseranno su 3 prove:
- prova teorica - prova tecnico operativa - colloquio
TITOLO RILASCIATO DALLA REGIONE SARDEGNA:
CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE ai sensi del DGR n. 50/26 del 21-12-2012 e ATTESTATO DI DICHIARAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI La certificazione delle competenze attesterà il livello di conoscenza ed esperienza acquisite.
TUTELA DEI DATI PERSONALI
Ai sensi di quanto previsto dal Testo Unico Privacy (D. Lgs. 196/2003), informa che i dati personali dei candidati verranno utilizzati solo ed esclusivamente ai fini di quei trattamenti, automatizzati o cartacei, anche conseguenti e connessi, necessari all’espletamento delle attività necessarie relative al progetto.
ACCETTAZIONE DELLE NORME ESPRESSE NEL BANDO
La presentazione della domanda e della documentazione allegata comporta l’accettazione da parte dei candidati di tutte le norme espresse nel presente bando.